Sito fai da te o web designer? Scopri cosa conviene davvero alla tua attività
- Ragnatela Digitale
- 29 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 giu
Oggi esistono centinaia di strumenti per creare siti web in autonomia. Ma un sito fai da te conviene davvero?

Dipende. In questo articolo ti aiutiamo a capire quando ha senso fare da soli, e quando è meglio affidarsi a un professionista (anche senza spendere una fortuna).
Cosa significa davvero “fai da te”
Costruire un sito senza competenze tecniche
Grazie a piattaforme come Wix, WordPress, Shopify o Squarespace puoi creare un sito base anche senza sapere nulla di codice.
Ma cosa NON fa un sito fai da te
Non cura la strategia
Non è ottimizzato per Google
Non ha una struttura pensata per convertire
Non ti dice cosa scrivere, né come scriverlo
Quando ha senso fare da soli
I casi in cui può andare bene
Progetto personale o hobbistico
Prima versione temporanea
Budget zero e tanto tempo libero
Ti piace imparare strumenti digitali
I limiti principali
Design poco curato
Errori nei testi o nelle call to action
Indicizzazione assente o inefficace
Nessun supporto reale in caso di problemi
Quando è meglio affidarsi a un web designer
Un professionista non fa solo il sito
Analizza i tuoi obiettivi
Ti guida nella scelta delle pagine giuste
Scrive o rivede i testi con taglio SEO
Ti aiuta a comunicare bene, senza sprechi
Non si tratta solo di “grafica”
Un sito fatto bene è quello che:
fa capire subito cosa fai
comunica valore
porta richieste di contatto
rispetta norme di privacy e accessibilità
funziona anche da smartphone
E se il budget è limitato?
Esistono soluzioni ibride
Noi di Ragnatela Digitale realizziamo anche siti “smart”:
con template collaudati
testi ottimizzati
personalizzazione leggera
pronto in pochi giorni
Perfetti per chi vuole partire subito, senza errori.
Vuoi capire cosa conviene davvero al tuo progetto?
Analizziamo il tuo caso e ti proponiamo la soluzione giusta, senza costi inutili.






Commenti