Privacy e Cookie Policy: cosa dice la legge (e come adeguare il tuo sito)
- Ragnatela Digitale
- 29 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 giu
Navigare sul web non è più solo questione di design e contenuti: oggi serve anche rispetto per la privacy degli utenti e gestione trasparente dei cookie. Ma cosa significa davvero adeguarsi? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che serve sapere, con chiarezza, per evitare errori e trasmettere fiducia.

Perché la privacy è un obbligo, non un optional
Ogni sito web che raccoglie dati personali – anche solo tramite un modulo di contatto – è obbligato per legge a mostrare una privacy policy chiara e aggiornata.
Lo stesso vale per i cookie: se il tuo sito utilizza strumenti di tracciamento (Analytics, pixel di Facebook, mappe, video incorporati...), serve un cookie banner conforme.
Quali siti devono adeguarsi?
Tutti i siti che:
raccolgono email, dati di contatto, preferenze;
utilizzano strumenti di marketing o tracciamento;
hanno un form di contatto, newsletter o un e-commerce.
Anche i siti “vetrina” spesso caricano cookie di terze parti senza saperlo.
Cosa prevede la normativa europea (GDPR e ePrivacy)
Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) impone:
una informativa trasparente accessibile da ogni pagina del sito;
la possibilità di revocare il consenso;
il blocco preventivo dei cookie fino al consenso.
Il nuovo Regolamento ePrivacy (non ancora definitivo) rafforza queste tutele e sarà ancora più rigido.
Le sanzioni sono reali
In Italia, il Garante ha già multato numerosi siti, anche piccoli.
Una privacy policy scritta male o un cookie banner che attiva script prima del consenso possono portare a sanzioni fino a 20.000€ anche per le PMI.
Come mettersi in regola (senza impazzire)
Soluzioni automatiche consigliate
Per siti WordPress o Wix consigliamo tool come:
Iubenda (facile da integrare, multilingua, adatto a PMI);
Cookiebot (per siti più complessi);
Complianz (per WordPress).
Molti di questi strumenti offrono versioni gratuite sufficienti per piccoli siti.
Dove va mostrata la privacy policy
In ogni pagina (link nel footer);
All’interno di moduli e form;
In modo chiaro e accessibile anche da mobile.E non dimenticare: serve anche un’informativa cookie completa con elenco dettagliato degli script usati.
Conclusione: proteggi chi visita il tuo sito
La privacy non è solo un obbligo legale: è una forma di rispetto verso i tuoi utenti.
Essere trasparenti e conformi aumenta la fiducia e dà credibilità al tuo sito.
Rivolgiti a chi conosce davvero la normativa e sa come implementarla senza stravolgere il design.
👉 Hai dubbi sulla privacy o il cookie banner?
Fai analizzare il tuo sito da noi.






Commenti