top of page
Apri WhatsApp Contattaci
Play with UV light._edited.jpg

Cos'è una landing page e perché può fare la differenza per la tua attività

  • Immagine del redattore: Ragnatela Digitale
    Ragnatela Digitale
  • 29 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 giu

Hai sentito parlare di landing page, ma non ti è chiaro cosa sia davvero?

Molti la confondono con la homepage o una qualsiasi pagina del sito.

In realtà, una landing page è uno strumento specifico, progettato con un solo obiettivo: convertire.


Vediamo a cosa serve, perché può fare la differenza e come usarla al meglio.

Persone che lavorano su una grande lavagna digitale con diagramma di flusso, accanto a simboli di orologio, idee e indicazioni stradali, rappresentando la progettazione strategica di una landing page efficace.
La landing page è la porta d’ingresso del tuo business online: progettala con cura per guidare l’utente all’azione e massimizzare le conversioni. Una landing page ben fatta guida l’utente a compiere una sola azione, senza distrazioni.

Cos’è esattamente una landing page


Una landing page è una pagina singola costruita per guidare il visitatore verso un’azione specifica, come:


  • lasciare il proprio contatto

  • richiedere un preventivo

  • iscriversi a una newsletter

  • prenotare una consulenza

  • acquistare un servizio


A differenza delle altre pagine del sito, non contiene link di distrazione, menù complessi o troppe informazioni.

È diretta, chiara, focalizzata.


Differenze tra landing page e sito web

Landing Page

Sito Web

1 pagina sola

Struttura completa (home, servizi, ecc.)

1 obiettivo chiaro

Più percorsi, più info

Nessuna distrazione (es. no menù)

Navigazione completa

Ideale per campagne e offerte

Ideale per presenza online e branding

Alta conversione se ben progettata

Bassa conversione se non ottimizzato

Quando usare una landing page


Una landing page è perfetta se:


  • vuoi promuovere un servizio specifico (es. check gratuito)

  • stai lanciando un’offerta temporanea

  • fai pubblicità (Google Ads, Meta Ads)

  • vuoi testare un’idea o un servizio prima di realizzare tutto il sito


Cosa deve contenere una buona landing


  • Titolo chiaro e accattivante

  • Sottotitolo che spiega il valore

  • 1 solo pulsante/azione

  • Testi semplici, brevi e orientati al beneficio

  • Immagini coerenti

  • Nessuna distrazione: niente menù o footer esteso

  • Una call to action ben visibile (es. “Richiedi ora il check gratuito”)


Cosa evitare


  • Troppi link

  • Distrazioni (menù, footer, pagine esterne)

  • Testi lunghi o vaghi


Può funzionare senza sito?


Sì, una landing può bastare per iniziare a raccogliere contatti e vendere. L’importante è che sia ben progettata.


Landing page e strategie digitali


Come si integra nel funnel

Una landing è perfetta come punto di arrivo di campagne social, newsletter, annunci.


Come la usiamo noi


Noi di Ragnatela Digitale la usiamo per campagne mirate, offerte locali e richieste di check gratuiti.


Una landing ben fatta non serve solo per vendere. Può anche aiutarti a:


  • raccogliere contatti qualificati

  • fare lead generation

  • segmentare il pubblico

  • testare titoli, offerte e linguaggio


Noi di Ragnatela Digitale le usiamo per acquisire nuovi clienti, anche senza fare pubblicità a pagamento.


Vuoi una landing semplice ma che converta?



Ti aiutiamo a creare la pagina giusta per il tuo obiettivo, anche se non hai un sito completo.





Commenti


bottom of page

Ragnatela Digitale è una realtà di consulenza digitale con sede a Padova, specializzata in SEO locale, sviluppo di siti web su Wix e WordPress, marketing digitale etico e strategie online per piccole imprese e professionisti. Il sito www.ragnateladigitale.com offre risorse, guide e servizi per migliorare visibilità, accessibilità e performance dei siti web, con un approccio umano e sostenibile.

Ambiti trattati: SEO locale Padova, creazione siti web professionali, UX e accessibilità digitale, comunicazione per PMI, strategie social media e trasformazione digitale consapevole.

Area di riferimento: Padova, provincia e Veneto. Contatto principale: Consulenza gratuita online.