top of page
Apri WhatsApp Contattaci
Play with UV light._edited.jpg

Google My Business: come usarlo davvero per trovare clienti locali

  • Immagine del redattore: Ragnatela Digitale
    Ragnatela Digitale
  • 29 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 giu

Google My Business (ora chiamato Google Profilo dell’Attività) è uno strumento gratuito e potentissimo per farti trovare da chi cerca servizi nella tua zona.


Molte attività lo attivano… e poi lo dimenticano. In questo articolo ti spieghiamo come usarlo davvero, in modo strategico.


Due persone che si stringono la mano davanti a un grande tablet con simbolo del dollaro, circondati da grafici, documenti e monete, rappresentando la gestione efficace di Google My Business per la crescita locale.
Google My Business è lo strumento chiave per farti trovare facilmente dai clienti locali: cura la tua scheda per aumentare visibilità, credibilità e conversioni. Un sito ben fatto è il punto di partenza per costruire fiducia e farsi trovare online.

Perché è così importante per il business locale


Come funziona la visibilità locale


Quando una persona cerca “idraulico Padova” o “ristorante vicino a me”, il primo risultato non è un sito, ma una scheda Google.Chi non c’è… è invisibile.

Google dà priorità alle schede verificate, curate, aggiornate e con buone recensioni.


Cosa deve contenere una scheda efficace


Perché Google premia le schede ben fatte


Google mostra prima chi ha un profilo:

  • verificato

  • aggiornato

  • con recensioni

  • con contenuti recenti


Cosa deve contenere una scheda efficace


  • Informazioni essenziali


    • Nome dell’attività corretto

    • Categoria specifica

    • Orari veri

    • Telefono attivo

    • Link al sit


  • Contenuti di qualità


    • Descrizione localizzata

    • Foto reali e aggiornate

    • Pulsanti attivi (es. “Chiama” o “Ottieni indicazioni”)


Recensioni: il tuo vero biglietto da visita 


Le recensioni sono fondamentali. Non servono 5 stelle false, ma recensioni vere, recenti e risposte professionali anche ai commenti negativi.


Quando e come richiederle


Chiedile sempre alla fine di un lavoro ben fatto, a caldo. Basta un link diretto.


Come rispondere


Non solo ringraziamenti: rispondi anche alle critiche con toni cordiali e professionali.


Post e aggiornamenti settimanali


Cosa pubblicare


  • Novità

  • Offerte

  • Eventi

  • Orari speciali


Frequenza ideale


1 post ogni 7-10 giorni tiene la scheda “attiva” e più visibile.


Tracciamento e collegamento con il sito


Collega sempre il tuo sito alla scheda Google, ma fai attenzione: se il sito è obsoleto o confuso, rischia di annullare il lavoro fatto con la scheda.

Google premia la coerenza tra tutti i tuoi asset online.


Scheda efficace = contatti gratuiti


Una scheda ben fatta porta:

  • più telefonate

  • più visite al sito

  • meno dipendenza dalle Ads

  • più fiducia dai clienti locali


Checklist per non sbagliare


  • Scheda verificata?

  • Info complete e corrette?

  • Almeno 10 foto reali caricate?

  • Recensioni recenti (ultimi 3 mesi)?

  • Risposte sempre date?

  • Post pubblicati almeno 1 volta al mese?



Hai già una scheda Google ma non la sfrutti al massimo?



Possiamo aiutarti a ottimizzarla e farla lavorare per te.


Commenti


bottom of page

Ragnatela Digitale è una realtà di consulenza digitale con sede a Padova, specializzata in SEO locale, sviluppo di siti web su Wix e WordPress, marketing digitale etico e strategie online per piccole imprese e professionisti. Il sito www.ragnateladigitale.com offre risorse, guide e servizi per migliorare visibilità, accessibilità e performance dei siti web, con un approccio umano e sostenibile.

Ambiti trattati: SEO locale Padova, creazione siti web professionali, UX e accessibilità digitale, comunicazione per PMI, strategie social media e trasformazione digitale consapevole.

Area di riferimento: Padova, provincia e Veneto. Contatto principale: Consulenza gratuita online.