Verifica se il tuo sito è conforme alla normativa UE 2019/882
Con il nostro check accessibilità gratuito puoi verificare se il tuo sito è conforme alle direttive europee.
Dichiarazione di accessibilità
Ragnatela Digitale si impegna a rendere il proprio sito web accessibile a tutti gli utenti, indipendentemente da capacità o tecnologie utilizzate.
Abbiamo adottato diverse misure per migliorare l’accessibilità, in conformità alla Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act) e alle linee guida WCAG 2.1.
Cosa abbiamo implementato:
- Testi leggibili con contrasto sufficiente
- Navigazione da tastiera
- Alternative testuali per le immagini
- Layout responsive su tutti i dispositivi
- Corretto utilizzo di titoli, paragrafi e struttura semantica
Segnalazioni e contatti
Se hai difficoltà ad accedere a qualsiasi contenuto del sito o desideri inviare segnalazioni sull’accessibilità, puoi scriverci a:
📍 Ragnatela Digitale – Padova, Italia
Ultimo aggiornamento: aprile 2025
👉 Sito Web www.ragnateladigitale.com



Instagram www.instagram.com/ragnateladigitale
Facebook www.facebook.com/ragnateladigitale
Cosa dice la nuova legge sull’accessibilità digitale per le PMI
Dal 28 giugno 2025 entra in vigore la Direttiva Europea 2019/882 (nota anche come European Accessibility Act), che impone requisiti di accessibilità digitale anche ai privati, incluse piccole e medie imprese che offrono servizi online, e-commerce, piattaforme, software e siti web rivolti al pubblico.
Chi è obbligato?
-
PMI che offrono servizi digitali al pubblico (es. prenotazioni, ecommerce, form, informazioni)
-
Non solo enti pubblici, ma anche attività commerciali e professionisti con sito web
Obblighi principali:
-
Rispettare le linee guida WCAG 2.1 AA
-
Rendere il sito navigabile con tastiera, leggibile da screen reader e usabile anche da persone con disabilità
-
Inserire una dichiarazione di accessibilità
-
Garantire accessibilità ai documenti PDF, video, moduli
Cosa succede se non si è conformi?
-
Le sanzioni non sono ancora definite a livello uniforme, ma si parla di verifiche e segnalazioni da parte di enti nazionali
-
In Italia sarà l’AGID o altro ente a gestire la conformità
-
In caso di mancato adeguamento, si può ricevere:
-
una richiesta formale di adeguamento
-
in casi gravi, sanzioni economiche o blocco dell’accesso al servizio
-
Fonte ufficiale: Direttiva UE 2019/882 (Gazzetta Ufficiale)
